
Tra il Dire e il Fare - Crescita Personale e Finanziaria in pratica
Benvenuti!
'Tra il Dire e il Fare" racconta una sfida quotidiana di 175 giorni.
Nel mondo dei libri e dei seminari, abbiamo accesso a un tesoro di conoscenze e concetti che promettono di trasformare la nostra vita. Ma ciò che manca spesso è il coraggio e la costanza per tradurre queste idee in azioni concrete. Quante volte abbiamo letto o sentito dire che 'dovremmo fare questo' o 'dovremmo cambiare quello,' ma ci siamo fermati all'idea senza mai passare all'azione?
Questo podcast è un invito ad unirvi a me in questo viaggio di trasformazione. In sei mesi, affronteremo insieme l'arduo compito di mettere in pratica tutti quei concetti che tante persone conoscono, ma che solo pochi riescono a implementare. Sarà un percorso avventuroso, ricco di sfide e scoperte sorprendenti.
Viaggeremo attraverso le sfide finanziarie e personali, esploreremo strategie di crescita e sviluppo personale, e condivideremo esperienze reali di successi e fallimenti. Nel corso di questa avventura, scopriremo come la mia vita e la vostra possano cambiare in modo tangibile e significativo.
Siete pronti a unirvi a noi in questo straordinario viaggio di crescita personale e finanziaria? Scopriamolo insieme e lasciate che il cambiamento inizi ora.
Tra il Dire e il Fare - Crescita Personale e Finanziaria in pratica
Puntata 46/126 Sfumature del Tempo: Imparare a Viverlo, non Solo a Contarlo
Nel podcast di oggi, discutiamo dell'importanza del tempo come risorsa più preziosa. Confrontiamo il tempo cronologico, misurabile e uguale per tutti, con il tempo psicologico, che dipende dalla nostra percezione interna. Esploriamo come possiamo rallentare il tempo e ricordare più ricordi e input, rendendo il nostro tempo più ricco e significativo. Ascolta mentre condividiamo le nostre esperienze personali, i momenti indimenticabili che vogliamo condividere con le persone a cui vogliamo bene e l'importanza dell'indipendenza economica per avere il tempo di farlo.
Nella seconda parte del podcast, esaminiamo come il tempo può essere utilizzato per la nostra crescita personale e finanziaria. Riflettiamo su come possiamo fare le scelte più giuste per noi stessi e come possiamo essere studenti del tempo, piuttosto che prigionieri. Ascolta mentre discutiamo come possiamo utilizzare il tempo nel modo più produttivo per fare la differenza nella nostra vita. In questo percorso di crescita, anche a livello finanziario, condividiamo la nostra aspirazione di riempire il nostro tempo con momenti belli e indimenticabili con le persone a cui teniamo. Unisciti a noi in questa riflessione e scopri come la gestione del tempo può arricchire la tua vita.
Contact: direefarepodcast@gmail.com
Twitter: https://twitter.com/direfarepodcast
Tutti i diritti sono riservati.
00:04 - Sunny (Host)
Ciao, bentornati a tra il dire e il fare, il mio podcast che parla di crescita personale e finanziaria. Siamo arrivati alla puntata 46, barra 126, del nostro podcast insieme. È passato un mese e mezzo da quando abbiamo incominciato la nostra avventura insieme. Per me è un sacco di tempo, magari per te è pochissimo. Infatti, oggi parleremo proprio della cosa che ci rende più ricchi, ovvero il tempo. La gestione del tempo è di come percepiamo il tempo e di come sia differente da persona a persona, da momenti in momenti. Quando abbiamo parlato della gestione di soldi, abbiamo parlato proprio del perché veniamo pagati. Veniamo pagati per il nostro tempo, per quello che facciamo con il nostro tempo e per il tempo che facciamo risparmiare. Le persone, infatti, le persone di successo, sanno benissimo che il tempo è la risorsa numero uno, è l'unica risorsa che non torna indietro, è limitata e preziosissima. In cominciamo con una prima riflessione, ovvero quella della differenza del tempo il tempo cronologico, quindi quello che passa con l'orologio, e del tempo psicologico. Il tempo cronologico è lineare e misurabile, è uguale per tutti un minuto per te vale come un minuto per me, mentre invece il tempo psicologico riguarda la nostra percezione interna del tempo. Lo sappiamo tutti quanti che quando facciamo delle cose che ci piacciono, spesso il tempo va più veloce e invece quando facciamo delle cose che non ci piacciono, il tempo è molto più lento. E quando posso, ho scoperto che per me, per esempio, una maniera per rallentare il tempo è inserire novità nella mia giornata, nella mia vita.
01:47
Quando faccio cose nuove, incontro persone nuove, vedo posti nuovi. In seguito, quindi non solamente una cosa, ma più di una. Il tempo scorre più lentamente perché ho molti più ricordi di cose nuove, ho molti più input da registrare, probabilmente a livello di cervello, e quindi quella giornata mi sembra ricca, lunga, pieno di cose. Ci sono delle giornate, invece, ma anche delle settimane o dei mesi, che passano come routine e volano alla velocità della luce, probabilmente proprio per questa cosa. Quando siamo piccolissimi le stati sembravano infinite, non finivano più.
02:25
Io mi ricordo che quando il mio miglior amico a ragosto andava via dove abitavamo noi per passare a agosto in vacanza in veloce con i genitori, sembrava quasi in lutto perché un mese era lunghissimo, non finiva più e le cose da raccontarci, una volta che ci siamo previsti a settembre, erano veramente infinite. Sembrava veramente che cambiasse tutto quanto e in realtà ogni estate, quando eravamo giovani, cambiavamo veramente tantissimo, sia fisicamente, ma anche mentalmente. Quello era comunque un tempo, era un mese, che erano 30 giorni per tutti. Pensiamo un mese adesso della nostra vita. Quanto possa essere ricco? sì, ma sicuramente non era così ricco.
03:09
Quindi qui parte la prima riflessione che vorrei fare con te, ovvero quanto è importante il tempo e quanto siamo noi che arricchiamo il tempo di cose e di diamo un valore differente. C'è una bellissima citazione che dice il tempo non è misurato dagli orologi, ma dai momenti. E infatti uno dei motivi per cui io sto facendo questo percorso di crescita, anche a livello finanziario, è che con la mia famiglia, con le persone che voglio bene, voglio riempirlo di momenti belli, momenti indimenticabili. Voglio fare con loro esperienze, perché le esperienze rimarranno per sempre. E quindi una maniera per farlo, purtroppo, è riuscire anche a distaccarsi dal lavoro e avere anche la indipendenza economica di fare tante cose insieme. E questo non ti nascondo che uno dei drive che mi sta portando avanti per fare sempre meglio, sempre di più, Una alta riflessione sul tempo da fare, è che dobbiamo dedicare del tempo a pensare al tempo.
04:17
Fa variedere detta così, ma durante la giornata dobbiamo dedicare del tempo in cui rallentiamo e ci godiamo il tempo che stiamo vivendo. C'è la mindfulness, che penso che conoscerai, ma se non la conosci, e in comincia ad avvicinarti a questo studio, a questa maniera di meditare che parla proprio di questo, cioè essere nel momento, vivere il momento e vivere quello che fai in maniera concia. Ma non solamente. La meditazione, quindi, intesa come momento in cui si vive a se stessi, si comincia a pensare e a far un lavoro su se stessi, ma anche quando, per esempio, si sta con le persone, quando si mangia, in cominciare a non fare le cose in automatico, ma dedicare il tempo a quella cosa che stai facendo. Quindi mangiare assaporando i sapori, cercando di sentire i consistenti, cercando di sentire i bocconi, guardando il piatto, cercando di essere felice e di quello che hai nel piatto, dei colori, ringraziando per quello che hai E in cominciando a dare un valore anche a quel tempo.
05:30
Può sembrarti esagerato, sendo l'hai mai vissuto, ma questa maniera di vivere il tempo ti arricchisce, isce questa tecnica, questa cosa. Una volta stavo cucinando dei pomodorini e avevo in mano questo pomodoro di un rosso bellissimo, di una forma perfetta, e io, a un certo punto, ho provato una felicità che raramente vado, provato, semplicemente perché non è una felicità che raramente vado Non sapere che cosa sta venendo, sta per arrivare. Non sapere che cosa sta venendo, sta per arrivare. Quando siamo focalizzati, andiamo avanti come dei treni, perché quando ci fermiamo ci sembra di perdere tempo, invece in realtà il tempo va, lo recuperiamo. Sono stati fatti in migliaia di studi in cui si è visto che tutte le persone in cui che alternano un momento di performance altissima a momenti poi di pausa di ricarica lavorano molto meglio piuttosto che quelli che continuano a allenarsi o avere delle performance continuative. Ci serve del tempo per metabolizzare, per ricaricarci, per programmare.
08:30
Ovviamente in questo podcast parliamo della pratica, della crescita personale, e quindi ti suggerisco tre esercizi molto utili per la pianificazione, per la gestione e per la comprensione del tempo. La prima si chiama mappa del tempo, quindi molto semplicemente bisogna creare una mappa visiva della giornata ideale, integrando momenti di lavoro, riflessione, pianificazione e anche di riposo. Il secondo è il giornaring temporale, quindi bisogna tenere un diario per una settimana annotando come viene trascorso il tempo e come ci si sente in relazione a ciò. Vedrai che certe volte ti sembrerà che sia passato un minuto, in realtà ne sono passate dieci, e volte ci sembrerà il contrario. Questo esercizio serve per imparare a capire la scorre del tempo e la nostra percezione di esso, per poi usarlo a nostro favore.
09:25
Il terzo punto è ultimo, è la meditazione guidata. È una breve pratica per sintonizzarsi sul presente, che aiuta anche a rallentare il ritmo frenetico della vita quotidiana. Ci sono tantissime applicazioni e video youtube che ti possono aiutare in questo. Io uso un'applicazione che si chiama calm, con cui mi trovo veramente benissimo. Si assicuro che, fra tutte quante, riuscire a percepire ed apprezzare il momento presente che sta vivendo infatti non si chiama presente per nulla, perché è un regalo, è un dono che abbiamo sarà fra tutte una delle cose migliori che potrei imparare a fare. Perché non cercherai essere grato per tutto quello che ti capita, anche semplicemente del fatto di essere qui in questo momento. Come sempre, ti ringrazio per il tempo che mi dedichi.
10:13
Come vedi, non lo dico a caso questa frase alla fine del nostro podcast, perché è veramente un dono che tu stai facendo a me e sono contento di aver parlato di questo oggi, perché molto importante capire che la crescita personale non riguarda solo ciò che facciamo, ma anche come e quando lo facciamo. Come dice di pacciopra, il tempo è un maestro creato da noi. Possiamo essere i suoi studenti o i suoi prigionieri. Io intanto ti ringrazio tantissimo. Se domani vorrai, sarò ancora qui con un nuovo podcast sulla crescita personale e finanziaria. Intanto ti auguro una buonissima giornata e una buona vita. Ciao.